venerdì 10 ottobre 2025

a MASSIMO TORCHIANA il Premio ASI Italiani nel mondo

Non potevano bastare la sua laurea conseguita nella pur prestigiosa università Bocconi, la carica di managing director e di ceo di Intesa Sanpaolo Bank Luxemburg, come una pluriennale esperienza lavorativa vissuta anche in Iraq e URSS, e neppure essere amministratore di GDA Venture che finanzia l'affrontare progetti per l'inclusione sociale, la sostenibilità, il cambiamento climatico. Non bastava neppure il prestigioso titolo di cavaliere al merito della Repubblica su proposta dell'Ambasciatore d'Italia in Lussemburgo. No, a Massimo TORCHIANA, per l'ambito Premio ASI Italiani nel mondo si è aggiunto un altro merito: essere nel direttivo della Fondazione Cavour per valorizzare la Cultura italiana e, occupando la massima carica in Intesa Sanpaolo, promuovere direttamente lo straordinario "Viaggio in Italia", titolo dato alla mostra di oltre 40 opere artistiche esposte nella Villa Vauban, il Museo della città di Lussemburgo. Il conferimento al Cav. Torchiana celebra al meglio il Decennale di questo premio. Era infatti il 20 Dicembre 2015 quando a Fiuggi, nel corso del Consiglio Nazionale, l'ASI, acronimo di Alleanza Sportiva Italiana, si dava corpo al suo cambio di denominazione in Associazioni Sportive e Sociali Italiane approvando all'unanimità la sua prima iniziativa non sportiva riservata a non tesserati: istituiva infatti il Premio Italiani nel mondo. Una proposta del suo consigliere nazionale Gianmaria Italia e immediatamente condivisa e sempre sostenuta dal presidente nazionale Claudio Barbaro a cui il senso dell'Italianità stava e permane particolarmente a cuore, è una fra le sue primarie vocazioni. Egli, anche da politico di lungo corso, approvando la candidatura di Torchiana al Premio, ha inteso indirizzare l'ASI verso quegli aspetti di alta qualità in cui si è collocata l'emigrazione italiana: cultura, cucina, scienze, sport e mondo economico che non possono mancare come identità italiana nel mondo. Il Granducato del Lussemburgo, pur non contando più di 700mila abitanti, fa affidamento sulla comunità italiana per l'alto peso specifico che gli permette di giocare il suo ruolo in Europa, e il Premio ASI Italiani nel mondo l'ha colto pienamente. Infatti, oltre a Torchiana, negli anni scorsi era stato conferito ad altre due nostre connazionali: la professoressa Maria Sartori Plebani, docente linguista con significativa esperienza anche negli USA, e Luisella Suberni Piccoli, regista teatrale di fama europea. (nella foto in alto Massimo Torchiana e sotto Claudio Barbaro applaudito nel corso dell'ultima Assemblea dell'ASI)